La patria perduta – il libro di Elio Varutti
Questa pubblicata da Aska è senza dubbio una delle testimonianze più complete sulla drammatica vicenda Giuliano Dalmata che ha visto passare dal nostro centro di raccolta di Laterina migliaia di profughi che in poco tempo hanno dovuto abbandonare la propria casa, i propri affetti, la propria occupazione – afferma la sindaca di Laterina Simona Neri -. Il professor Varutti da sempre raccoglie e racconta con grande professionalità storie che sono diventate storia anche di Laterina grazie ai continui scambi commerciali, ma anche di relazioni, tra la nostra comunità ed il campo. […]
A perdere la patria, dopo la seconda guerra mondiale, si legge nella presentazione del volume, sono stati i cittadini italiani di Fiume, Pola e Zara e una parte di quelli di Gorizia e Trieste. Le loro terre, le loro case e i loro averi sono stati dati alla Jugoslavia a saldo dei danni della guerra voluta dal duce e dal re. In 350mila sono stati cacciati, o sono dovuti venir via con documenti regolari, per riversarsi nel resto d’Italia matrigna, con la paura delle foibe. Molti transitarono per i Centri raccolta profughi (Crp).
Leggi la presentazione integrale
https://www.arezzonotizie.it/eventi/cultura/presentazione-libro-profughi-venezia-giulia.html
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!