Avrebbe oggi 100 anni. Una vita da volontaria fino alla medaglia d’oro al merito della Croce Rossa italiana e il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Inaugurato un parco a lei dedicato a Mogliano Veneto.
LEGGI L’ARTICOLO
https://ilnuovoterraglio.it/sara-il-parco-di-edda-benemerita-della-croce-rossa/
10 anni fa il Triangolare del Ricordo
/0 Commenti/in Memorie, Turismo e Sport /da NevenUn parco per Edda Cattich, orgogliosa zaratina e benemerita della Croce Rossa Italiana
/0 Commenti/in Comunità, Memorie /da NevenAvrebbe oggi 100 anni. Una vita da volontaria fino alla medaglia d’oro al merito della Croce Rossa italiana e il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica Italiana. Inaugurato un parco a lei dedicato a Mogliano Veneto.
LEGGI L’ARTICOLO
https://ilnuovoterraglio.it/sara-il-parco-di-edda-benemerita-della-croce-rossa/
500 km a piedi fino in Istria per tornare alle radici
/0 Commenti/in Comunità, Luoghi, Memorie, Turismo e Sport /da NevenL’impresa di Bruno Zaro in memoria del padre istriano. Ne nascerà un libro, ma dietro il percorso c’è molto di più.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/albona-viaggio-alla-ricerca-delle-radici-per-raccontare-lanima-dellistria
A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia
/0 Commenti/in Arte e Storia, Comunità, Cultura e Tradizioni, Economia, Memorie /da NevenFino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.dire.it/30-05-2023/915976-a-roma-la-mostra-ierimo-semo-saremo-lemigrazione-giuliana-nel-mondo/
Da Fertilia a Rovigno la “Barca del Ricordo”
/0 Commenti/in Comunità, Luoghi, Memorie /da NevenPartirà presto la piccola “Klizia” che percorrerà 800 miglia dal villaggio degli Esuli giuliano-dalmati in Sardegna alla città istriana. Un’iniziativa dell’Ecomuseo Egea, che racconta la storia dell’Esodo.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/alghero-ritorno-alla-terra-dei-padri-la-barca-klizia-pronta-per-la-navigazione-verso-rovigno-szrjci47
Il bilinguismo che in Istria zoppica
/0 Commenti/in Comunità, Cultura e Tradizioni /da NevenL’argomento al centro di un incontro a Capodistria, al termine del ciclo di dibattiti “Agorà capodistriana”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/capodistria-bilinguismo-piu-attenzioni-e-sinergie-a-tutti-i-livelli
Dai rubinetti dei triestini l’acqua dell’Istria slovena
/0 Commenti/in Economia /da NevenFirmato l’accordo di interconnessione tra gli acquedotti di Trieste e d’oltre confine. Lo scopo è aumentare la resilienza in caso di criticità idriche. Un raccordo monitorato porterà l’acqua di qua o di là secondo le necessità del momento.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.triestecafe.it/it/news/cronaca/l-acqua-unisce-trieste-e-i-comuni-dell-istria-slovena-firmato-l-accordo-di-interconnession.html
Nella foto i presenti alla firma dell’accordo
La polizia croata cerca i resti di Don Francesco Bonifacio, trucidato in Istria dai titini
/0 Commenti/in Arte e Storia, Giorno del Ricordo, Memorie /da NevenBeatificato nel 2008, scomparve l’11 settembre 1946 per opera delle “guardie popolari”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/don-francesco-bonifacio-scoprire-il-luogo-dei-resti
Nessuno vuole il cantiere di Pola
/0 Commenti/in Economia, Luoghi /da NevenSaltata per la seconda volta l’asta per il cantiere Scoglio Olivi di Pola. Non si è presentato nessuno a spendere 20 milioni di euro.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.adriaports.com/it/cantieri/saltata-lasta-per-il-cantiere-scoglio-olivi-di-pola/
In Istria la città più piccola del mondo
/0 Commenti/in Arte e Storia, Cultura e Tradizioni, Luoghi /da Neven100 metri per 30, due chiese romaniche, un museo, edifici medioevali. Questa è Colmo nell’Istria ora croata.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.triesteallnews.it/2023/05/la-citta-piu-piccola-del-mondo-e-ad-un-passo-da-trieste/
L’UE finanzia lo studio del parco eolico in Adriatico tra Pola e Ravenna
/0 Commenti/in Economia /da Neven2.000 kmq in pieno Adriatico da riempire di pale eoliche per catturare l’energia dal vento.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.quotidianoenergia.it/module/news/page/entry/id/491401