Il dialetto fiumano tutelato dalla musica

Alla Comunità italiana di Fiume il musical che mantiene viva la tradizione linguistica.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-musica-a-tutela-del-dialetto-fiumano

A Pisino la minoranza italiana in Istria vara i programmi

Prima riunione del nuovo Consiglio regionale della minoranza italiana. Inizia il nuovo mandato.

LEGGI L’ARTICOLOhttps://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/pisino-i-diritti-e-lautoctonia-della-cni-vanno-difesi

Nella foto Ennio Forlani, Gianfranca Šuran e Cristina Fattori. Foto: DENIS VISINTIN

A Brescia in ottobre il Seminario nazionale per docenti sul Confine Orientale

Dal 2 al 4 ottobre la città lombarda ospiterà il XIV Seminario nazionale dal titolo: “Luoghi, date e simboli della memoria della Frontiera Adriatica”. E’ rivolto a dirigenti e a docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

A carico dell’organizzazione sia il viaggio che la permanenza. I posti disponibili sono solo 50 e per iscriversi è necessario usare questo link https://forms.gle/u672DLthrt91R2n1A

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.obiettivoscuola.it/formazione/le-vicende-del-confine-orientale-e-il-mondo-della-scuola-xiv-seminario-nazionale-luoghi-date-e-simboli-della-memoria-della-frontiera-adriatica-brescia-2-4-ottobre-2023-nota/

La BBC alla scoperta del dialetto fiumano

Puntata della troupe inglese alla Comunità italiana di Fiume per un reportage sul dialetto locale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/la-bbc-alla-scoperta-del-dialetto-fiumano

Federico Guidotto, Melita e Selina Sciucca con l’équipe della BBC. Foto: IVOR HRELJANOVIĆ

A Pola scuola di teatro dialettale istriano per i bambini

Per il secondo anno la Comunità degli Italiani organizza il laboratorio estivo di teatro dialettale, per mantenere tra i più giovani l’idioma tradizionale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-teatro-in-dialetto-unidea-che-piace

Nella foto Petra Blašković accompagna i ragazzini ne “Il gatto e la volpe”, con Luka Juričić (a destra). Foto: FREDY POROPAT

A Rovigno l’Italian Film Festival

Cinerassegna al femminile nella 21° edizione a cura della locale Comunità Italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/rovigno-italian-film-festival-il-cinema-al-femminile

Nella foto Viviana Benussi, presidente della Comunità degli Italiani di Rovigno. Foto: ROBERTA UGRIN

Quel fiore della Dalmazia insetticida naturale

Il crisantemo della Dalmazia contiene piretro, elemento base per scacciare i parassiti del verde.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.proiezionidiborsa.it/basta-un-fiore-prodigioso-per-scacciare-afidi-parassiti-e-insetti-ecco-il-segreto-dellagricoltura-biologica/

Joe Bastianich prepara un film sui genitori in Istria

Lo chef (e ora anche cantante folk) vuole raccontare in un “documentario esistenziale” la vicenda della sua famiglia dall’Istria agli Stati Uniti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilgiornale.it/news/bastianich-film-sui-genitori-istria-2188642.html

Successo della lingua italiana negli asili dell’Istria croata

I laboratori linguistici di italiano per la fascia di età prescolare a Buie, Cittanova, Parenzo, Pola, Canfanaro, Umago e Dignano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/07/asili-croati-successo-insegnamento-italiano/

A Trieste il cinema di Quarantotti Gambini

Si apre la mostra dedicata allo scrittore e giornalista istriano Pier Antonio Quarantotti Gambini, con un focus sul suo rapporto con il mondo del cinema. In esposizione documenti del suo prezioso archivio personale.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.comunicati-stampa.fvg.it/quattro-passi-nel-cinema-di-pier-antonio-quarantotti-gambini-al-teatro-miela-e-nei-locali-della-casa-del-cinema-inaugurazione-venerdi-28-luglio/