Dopo 225 anni l’Adriatico riunito come ai tempi della Serenissima
Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.
LEGGI L’ARTICOLO
Dal 1. gennaio si potrà percorrere l’intera costa adriatica senza barriere e con la stessa valuta.
LEGGI L’ARTICOLO
Lunedì 19 dicembre apre la Scuola Media Superiore italiana “Leonardo da Vinci” di Buie, ristrutturata e ampliata. Molte le personalità previste.
LEGGI L’ARTICOLO
Foto Erika Barnaba
Continua il progetto che sottolinea i legami artistici fra due entità territoriali e storiche contigue.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/istria-e-venezia-la-musica-che-unisce
Nella foto Aleksandra Golojka, Nataša Dragun e Samanta Stell protagoniste della storia musicale istriana. Foto: DENIS VISINTIN
Questo il programma completo del Seminario “Amate sponde adriatiche. Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo” che si terrà online venerdì 2 dicembre dalle 15.00 e dedicato ai docenti di tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, Per iscriversi CLICCARE QUI.
MAGGIORI DETTAGLI
Ore 15.00 Dott. Stefano Versari – Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Ore 15.15 Prof. Giuseppe de Vergottini – Presidente FederEsuli
Ore 15.30 Il patrimonio architettonico italiano nei territori dell’Adriatico orientale – Arch. Massimiliano Tita
Ore 15.50 Spazi storici e contesto didattico – Prof. Roberto Spazzali
Ore 16.10 Dopo l’Esodo. I Campi Profughi – Dott. Marino Micich
Ore 16.30 La Comunità italiana in Istria, Fiume e Dalmazia nel Dopoguerra – Dott. Ezio Giuricin
Ore 16.50 Dopo – Dott. Piero Del Bello
Ore 17.10 La testimonianza – Silvano Scherl
Ore 17.30 Dibattito
Ore 18.00 Conclusioni – Prof. Davide Rossi
Modera: Caterina Spezzano – Dirigente tecnico Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Il titolo era “ESULI DELL’ISTRIA E DELLA DALMAZIA IN VENETO. DAI CENTRI DI RACCOLTA AD UNA NUOVA VITA”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://www.regione.veneto.it/article-detail?articleId=13686294
Dedicato anche agli Esuli giuliano-dalmati l’evento del 19 novembre nella borgata di Fertilia (Alghero), nel quale verranno sottolineate le tante “accoglienze” offerte nei decenni a diverse comunità esuli.
LEGGI L’ARTICOLO
A Capodistria l’evento “Il bello antico” organizzato dalla Comunità degli Italiani.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/un-viaggio-a-ritroso-nella-musica-antica
Nella foto la Cappella Justinopolitana. Foto: KRIS DASSENA
A Trieste il convegno della Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia dedicato a “Cultura e società nel Settecento nell’Istria veneta fra conformità e fermenti”.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/listria-veneta-documenti-e-ricerche-storiografiche
Nella foto Grazia Tatò e Salvator Žitko. Foto: ROSSANA POLETTI
La Capitale italiana per la Cultura del 2024 si promuove in un tour.
LEGGI L’ARTICOLO
Un importante documento che fornisce indicazioni precise a tutte le scuole, sgombrando il campo da mistificazioni o interpretazioni di parte.
LEGGI L’ARTICOLO
https://dalmatitaliani.org/2022/10/21/ministero-istruzione-linee-guida-frontiera-adriatica/
SCARICA IL DOCUMENTO IN PDF
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584