Record di iscrizioni alla Scuola italiana di Rovigno

Alla Media Superiore i nuovi iscritti verranno smistati nei vari indirizzi professionali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/rovigno-alla-smsi-un-record-discrizioni

Nella foto la Scuola italiana di Rovigno. Foto Roberta Ugrin

Cinque ricette cocktail per il Maraschino Drioli e Luxardo

Il liquore simbolo della Dalmazia italiana, in 5 diversi abbinamenti per moderni cocktail estivi.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.apetimemagazine.com/cocktail-5-ricette-con-maraschino-fra-classici-e-twist/

Ragusa di Dalmazia: la quinta repubblica marinara

Manca l’effige di Ragusa (in croato Dubrovnik) sulla bandiera della Marina Militare italiana. Una vicenda di secoli, conclusasi con la slavizzazione della città.

LEGGI L’ARTICOLO

https://it.insideover.com/storia/ragusa-di-dalmazia-la-dimentica-quinta-repubblica-marinara-italiana.html

A Venezia il Festival della Canzone istroveneta

La prima di 5 tappe di “Dimela cantando” nell’ambito del festival dell’Istroveneto.

I brani in gara quest’anno sono: Gianni Pellegrini con “Par forsa sai lontan”, Miriam Monica, con “Caza mia”, Vlado “File” Filčić e Luciano Urban con “Un amor cusì”, Daniel Moscarda con “Katrina”, Maria Musti con “Làsime star”, Sergio Preden Gat con “E pròpio ogi”, il gruppo Cuei de “Ma noi torneremo” con “Gravità”, Laura Visentin e Roberto Postogna con “Ancora per poco lontan”, Sonia con “L’ànima”, Daniele Ferro con “Prova a scoltar”, Marinella Malić con “No state preocupar”, Marko Radolović con “Gente de afari”, Sara Salvi con “I segreti de Saman” e infine Francesco Squarcia con “Tango e cha cha cha”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://tribunatreviso.gelocal.it/regione/2023/06/08/news/festival_canzone_istrovento_dimela_cantando_venezia-12847206/

A Roma la Mostra “Ierimo, semo, saremo” su esodi e migrazioni dalla Venezia Giulia

Fino al 9 giugno nella sala del Cenacolo del Complesso di Vicolo Valdina

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dire.it/30-05-2023/915976-a-roma-la-mostra-ierimo-semo-saremo-lemigrazione-giuliana-nel-mondo/

Il bilinguismo che in Istria zoppica

L’argomento al centro di un incontro a Capodistria, al termine del ciclo di dibattiti “Agorà capodistriana”.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/capodistria-bilinguismo-piu-attenzioni-e-sinergie-a-tutti-i-livelli

In Istria la città più piccola del mondo

100 metri per 30, due chiese romaniche, un museo, edifici medioevali. Questa è Colmo nell’Istria ora croata.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/05/la-citta-piu-piccola-del-mondo-e-ad-un-passo-da-trieste/

Dall’Istria alla Serenissima, gli spaghetti alla busara

Storia e istruzioni su come preparare un piatto tipico che spazia tra Venezia, Trieste, Istria, Fiume e Dalmazia.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.dissapore.com/ricette/spaghetti-alla-busara/

Inaugurato il Museo Luxardo

Da Zara a Torreglia (Padova) l’epopea della famiglia famosa per liquori e Maraschino

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ladigetto.it/rubriche/gourmet/132616-inaugurato-il-museo-luxardo-%E2%80%93-di-giuseppe-casagrande.html

L’ “esperanto zaratino” di Borgo Erizzo

Un idioma in Dalmazia che ha origini antiche e radicate nella popolazione multilingue.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/autenticita-linguistica-zaratina