Gli antichi orologi della Serenissima nell’Istro-Veneto

Censiti 240 orologi da torre e campanari sparsi tra Istria e Dalmazia. Uno studio delle comunità italiane di Parenzo e Buie.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/tradizione-orologiaia-in-data-base-54-esemplari-storici

(nella foto la torre orologiaia di Montona)

Zara, la Grande Guerra, la Madre superiora e il soldato giardiniere

Una curiosa piccola grande storia riaffiora con la corrispondenza originale conservata dai discendenti di un soldato italiano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.retegargano.it/2022/07/30/echi-dellimpresa-di-fiume-al-san-demetrio-di-zara-la-badessa-austriaca-del-collegio-piu-esclusivo-della-citta-scrive-al-soldato-giuseppe-vitillo-di-vico-del-gargano/

Nella foto il Collegio San Demetrio di Zara, prima della distruzione durante la seconda guerra mondiale

La UE tutelerà il “formaggio di pecora istriano”

Dopo il passo della Slovenia per la tutela nazionale, arriva quello transfrontaliero con i croati per la protezione UE su un prodotto che, però, affonda le radici nella nostra tradizione.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/07/la-slovenia-e-la-croazia-tutelano-il-formaggio-di-pecora-istriano/

Fermato il contrabbando di datteri di mare dalla Dalmazia ai ristoranti italiani

Una decina gli arresti di italiani e croati tra Spalato, Sebenico e Zara dopo le indagini della polizia croata. Destinazione finale del contrabbando i ristoranti italiani.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.rtvslo.si/capodistria/radio-capodistria/notizie/croazia/italiani-e-croati-arrestati-in-dalmazia-per-traffico-di-datteri-di-mare/634763

Trieste bloccata dagli incendi

Treni fermi, autostrada chiusa, blackout elettrico, collegamenti solo via mare. Stato di emergenza per gli incendi scoppiati sul Carso a ridosso del capoluogo giuliano.

GLI AGGIORNAMENTI DA “IL PICCOLO” https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste

GLI AGGIORNAMENTI DA “TRIESTE PRIMA” https://www.triesteprima.it/cronaca/incendio-carso-oggi-19-luglio-2022-.html

Successo di musica e gastronomia italiana a Zara

Una serata che ha attratto zaratini e turisti con le proposte della comunità italiana.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/un-successo-a-zara-levento-promosso-dal-sodalizio-della-cni-foto

“Aria di Fertilia” arriva a Trieste

Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.sardegnagol.eu/esodo-istriano-piero-zanin-aria-di-fertilia-ripercorre-dolore-e-sacrificio/

Dalla discarica al museo: a Trieste le antiche foto di Cherso ritrovate per caso

Il volume “Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato”, edito in collaborazione fra l’IRCI e le Poligrafiche San Marco di Cormons, viene presentato venerdì 1° luglio alle 17.30 a Trieste al museo istriano in via Torino 8. Contestualmente negli spazi espositivi al piano terra, si inaugurerà la mostra “Cherso. Un archivio ritrovato” che resterà aperta fino al 31 luglio e visitabile, a ingresso libero, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.

Il volume e la mostra si basano sul recente ritrovamento fortuito di oltre un centinaio di lastre fotografiche, risalenti a più di un secolo fa e abbandonate in una discarica sull’isola di Cherso (di fronte a Fiume ndr): restaurate e curate da Claudio Ernè, le immagini sono confluite in un volume, redatto dallo stesso Ernè, che l’Istituto Regionale per  la Cultura Istriano-fiumano-dalmata ha dato alle stampe e, in contemporanea, una scelta delle fotografie vengono ora esposte presso il museo istriano. Si tratta sia di scorci dell’isola di Cherso che di angoli e momenti di vita a Trieste.

(fonte IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata)

Nella foto una delle immagini ritrovate.

In Dalmazia sarà demolita la villa natale di Mila Schön

A Traù lo stato croato, divenuto proprietario, ha deciso per la demolizione della casa che ha visto i natali della celebre stilista dalmata e del fratello Nino Nutrizio, stimato giornalista italiano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/06/20/news/dalmazia-la-villa-natale-della-stilista-mila-schon-verra-demolita-1.41524271

Convegno a Pescara su San Vito patrono di Fiume

Vi partecipano i relatori Licio Di Biase, Marino Micich e Marco Patricelli, coordinati da Donatella Bracali dell’ANVGD di Pescara.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.abruzzonews.eu/convegno-pescara-san-vito-patrono-di-fiume-20-giugno-2022-635166.html