In Dalmazia sarà demolita la villa natale di Mila Schön

A Traù lo stato croato, divenuto proprietario, ha deciso per la demolizione della casa che ha visto i natali della celebre stilista dalmata e del fratello Nino Nutrizio, stimato giornalista italiano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2022/06/20/news/dalmazia-la-villa-natale-della-stilista-mila-schon-verra-demolita-1.41524271

Convegno a Pescara su San Vito patrono di Fiume

Vi partecipano i relatori Licio Di Biase, Marino Micich e Marco Patricelli, coordinati da Donatella Bracali dell’ANVGD di Pescara.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.abruzzonews.eu/convegno-pescara-san-vito-patrono-di-fiume-20-giugno-2022-635166.html

Modella svedese occupa isolotto dalmata e lo dichiara suo

E’ arrivata dalla Scandinavia per dichiarare suo l’isolotto di Jaz, vicino Sebenico. Dopo un mese è intervenuta la polizia croata con il foglio di via e un arresto di sette giorni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2022/06/18/news/modella-svedese-arriva-in-dalmazia-e-occupa-un-intero-isolotto-e-di-mia-proprieta-ma-dopo-un-mese-la-polizia-la-sfratta-1.41519634

Il velista olimpico Straulino commemorato nella sua Lussino

Il gemellaggio velistico tra Pesaro e Lussino per il “Memorial Straulino” in una regata ma anche con la toccante cerimonia nella piazzetta di Lussinpiccolo che ospita la lapide a memoria di Agostino Straulino.

Straulino, velista e Ammiraglio (Lussinpiccolo 1914, Roma 2004), vinse l’oro olimpico a Helsinki 1952 e l’argento a Melbourne 1956, quattro titoli mondiali e 11 europei.

In ambito militare, dal 21 novembre 1964 al 28 ottobre 1965 ebbe il comando della nave scuola Amerigo Vespucci, con la quale passò alla leggenda grazie all’uscita a vele spiegate dal porto di Taranto attraverso il canale navigabile e stabilendo il record di velocità di 14,6 nodi (27,039 km/h).

Il presidente Ciampi gli conferì nel 2011 l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce. Morto nell’ospedale militare del Celio, la sua salma fu portata a Lussinpiccolo da un elicottero della Marina Militare italiana, per esser tumulata nella tomba di famiglia.

Nato per essere marinaio, disse: «Sulla mia isola sono venuto al mondo e cresciuto. Là ho capito il mare e il mare mi ha accolto tra i suoi abitanti. Là ho conosciuto il vento e l’ho fatto diventare mio amico».

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/sport/a-lussino-sancito-il-gemellaggio-fra-le-due-sponde-1.7769165

A Trieste e Muggia “Prua a siroco”, rassegna su usi e costumi dell’Adriatico orientale

Il 3 e 4 giugno l’originale manifestazione musicale, folcloristica e storica incentrata sulla marineria minore e sulla pesca (usi e costumi) dell’Adriatico Orientale.

Presenti anche gruppi e interventi degli italiani di Cherso, Dignano, Abbazia, Laurana, Pirano, Umago, Isola d’Istria.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.nordest24.it/a-trieste-e-muggia-la-settima-edizione-di-prua-a-siroco-piccola-rassegna-sul-mare-adriatico-il-3-e-4-giugno/

Martina Dagostini ad Ancarano porta la sua Istria poetica e ancestrale

Presentata in Slovenia l’opera “Terra Acqua Pane” dedicata all’Istria dalla poetessa originaria di Matterada.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/in-terra-acqua-pane-un-abbraccio-allistria

Dopo vini e ristoranti, Joe Bastianich investe in cannabis light

Lo chef istro/americano (i genitori sono esuli da Albona e Pola) continua ad investire in Italia ma diversificando i settori e fiuta il business nella cannabis senza effetti psicotici.

LEGGI L’ARTICOLO

https://nordesteconomia.gelocal.it/imprese/2022/05/19/news/dopo-i-vini-e-i-ristoranti-joe-bastianich-investe-sulla-cannabis-light-1.41452167

Gaberscek presenta a Torino tutti i film girati in Istria

Una gigantesca opera di ricostruzione storica porta Gaberscek al Salone del Libro di Torino, per presentare il suo “Istria, i luoghi del cinema” in cui sono analizzati tutti i 168 film girati in Istria in un secolo di produzione cinematografica.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ilfriuli.it/articolo/cultura/-istria—i-luoghi-del-cinema–al-salone-del-libro-di-torino/6/266288

Nella foto Mastroianni nel film “La ragazza della salina” (1957)

Da Trieste a Pola la vela incontra l’alta cucina

Quattro giorni di gare veliche e di sfide tra chef, per una classifica unica finale che prevede i punteggi di entrambe le sfide.

Il “Maxi On” tiene impegnati skipper e cuochi delle due città in una sfida inedita.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2022/05/parte-maxi-on-tra-trieste-e-pola-la-vela-incontra-lalta-cucina/

Il 25 aprile “No dimentichemo”

Nella data della ricorrenza che per gli Esuli giuliano-dalmati segna “l’inizio della fine”, vogliamo ricordare il dolore delle anime strappate alla loro terra o per essa sacrificate.

Nelle struggenti parole di Bepi Nider (Rovigno 1914, Roma 1992) il senso più profondo di questa realtà vissuta da oltre 350.000 italiani.

NO DIMENTICHEMO di Bepi Nider

Va per el ciel, de qua e de là girando,
un tochetin de luna
e, tra le frasche,
fis’ceta un rusignol ‘na serenada.
S’colto in silenzio e guardo,
posà sula finestra,
le stele lusigar nel scuro
mar de la note
e col pensier ghe mando
al tochetin de luna
‘na preghiera:
Quando doman, in viagio,
ti rivarà sul mio paese,
carezime, te prego,
la cesa, el campanil,
la mia caseta.
Fermite un momentin,
solo un momento,
sora le tombe
del vecio cimitero e
basa una per una
le lapide e le crose
e dighe ai Morti, dighe
luna, te prego,
che no dimentichemo.

Per saperne di più su Bepi Nider

https://www.istrianet.org/istria/illustri/nider/index.htm