“La Patria perduta” – Vita nel campo profughi di Laterina
La Patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati di Laterina – 1946 -1963. Un libro determinante e autorevole per comprendere la tragedia e la tenacia degli Esuli Giuliani.
Luogo di dolore per gli Italiani Esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia costretti nel secondo dopoguerra all’esilio in Patria per sfuggire al regime totalitario jugoslavo e ai suoi criminali “processi popolari” inscenati al fine di indurre alla fuga la popolazione italiana autoctona – il centro raccolta di Laterina – così come i molti altri centri disposti in tutta Italia per accogliere i profughi fu il solo, miserevole rifugio nel quale donne, anziani, bambini, adulti, dovettero per lungo tempo vivere privi di qualsivoglia conforto mantenendo l’onestà e il decoro che li distingueva da sempre.
STORIA d’Italia – questa – frequentemente ignorata cui Elio Varutti – autore del saggio La Patria perduta – restistuisce onore e visibilità in una ricostruzione encomiabile degli eventi nazionali e internazionali e delle complesse condizioni che per decenni gli Esuli patirono nell’indifferenza se non nell’ostilità di molti connazionali.
La Patria perduta. Vita quotidiana e testimonianze sul centro raccolta profughi giuliano dalmati di Laterina – 1946 -1963 Aska Edizioni info@askaedizioni.it
Recensione di Carta Adriatica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!