PRESENTAZIONE
PREMESSA
Le due rive dell’Adriatico, occidentale e orientale, rivelano medesime tradizioni e simili percorsi storici: dalle alleanze ai conflitti negli alterni rapporti di forza tra potenze dominanti; dalla marineria e i suoi linguaggi ai riti religiosi e relativi culti; dalle tipologie di imbarcazioni alle nascenti mode balneari, alla gastronomia. Ridare all’Adriatico l’antica identità e la sua funzione di raccordo tra luoghi e comunità è indispensabile nel processo di integrazione europea dei territori adriatici al fine di creare nuovi equilibri e spazi di crescita, collaborazioni culturali e occasioni di sviluppo economico e sociale.
L’ ASSOCIAZIONE
L’Associazione culturale «Carta Adriatica» è costituita da figure professionali competenti nei settori storico-artistico, antropologico, editoriale, informatico, divulgativo e amministrativo, che possono vantare una consolidata collaborazione in iniziative di promozione culturale. Da numerosi anni i componenti dell’Associazione condividono conoscenza e passione per le tematiche attinenti all’Adriatico, alla sua storia, alla sua cultura e alla sua evoluzione politica e sociale. L’Associazione è regolarmente registrata con il codice fiscale 97873610584.
PERCHÉ CARTA ADRIATICA
Dalle carte nautiche, indispensabili strumenti di orientamento e di conoscenza per la navigazione, alla «carta» intesa come codice giuridico, patto e alleanza tra comunità: ai molteplici significati del termine rinvia idealmente la scelta del nome dell’Associazione che vuole tracciare nuovi percorsi d’incontro e di relazione nel complesso quadrante dell’Adriatico, dal settentrione carsico sino al liquido confine meridionale dal quale si trasfonde in un altro mare. L’ottica è di fornire un supporto ad organismi pubblici e privati che operano per la valorizzazione dell’Adriatico.
I PROGETTI
«Carta Adriatica» si pone come partner di istituzioni, amministrazioni pubbliche e private, società di settore, per progetti relativi al Mare Adriatico. L’Associazione fornisce servizi nei settori culturale e sociale: mostre documentarie e fotografiche; individuazione di percorsi turistici a carattere storico-artistico, archeologico, ambientale; convegni, conferenze; iniziative didattiche. Proponiamo, come esempio, quattro progetti di valorizzazione del territorio e di rilancio delle relazioni storiche tra le comunità adriatiche. Clicca qui per vedere i progetti
NEL SITO
Alexander Pope
-
La pesca, il turismo balneare, il turismo cinematografico, la valorizzazione dei prodotti ittici.
-
Il calendario degli eventi ed appuntamenti riguardanti il Mare Adriatico. Da consultare periodicamente per verificare le occasioni da non perdere. Proponiamo anche gli approfondimenti sul 10 FEBBRAIO GIORNO DEL RICORDO delle Foibe e dell'Esodo dei giuliano-dalmati.
-
News Magazine --- Arte e Archeologia --- Economia dell'Adriatico --- Gusti, profumi e paesaggi dell'Adriatico --- Libri e Autori --- Cultura materiale, tradizioni, leggende --- Ambiente --- Archeologia industriale --- Memorie --- FIUME 2020 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA --- Dicono di noi
PERCORSI ADRIATICI

ITINERARI ADRIATICI

ANTROPOLOGIA DEL MARE

ADRIATICO: UN MONDO D’ARTE
