Dimensione essenziale del viaggio nel medioevo è il pellegrinaggio in Terrasanta. L’espansione degli Arabi, dilagati in tutto il Medio Oriente e in Africa settentrionale e con forti posizioni in Spagna, Sicilia e Italia meridionale, non interruppe questo flusso che si intrecciò poi con le crociate. Il monaco Bernardo intraprese il suo pellegrinaggio nell’867, partendo dall’abbazia di Mont-Saint-Michel in Bretagna con due confratelli.
leggi l’articolo