“Aria di Fertilia” arriva a Trieste
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Uno scafo del 1935 diventa la bandiera di un progetto per la conoscenza della borgata degli Esuli in Sardegna.
LEGGI L’ARTICOLO
Il volume “Cherso in posa. Un archivio fotografico ritrovato”, edito in collaborazione fra l’IRCI e le Poligrafiche San Marco di Cormons, viene presentato venerdì 1° luglio alle 17.30 a Trieste al museo istriano in via Torino 8. Contestualmente negli spazi espositivi al piano terra, si inaugurerà la mostra “Cherso. Un archivio ritrovato” che resterà aperta fino al 31 luglio e visitabile, a ingresso libero, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30.
Il volume e la mostra si basano sul recente ritrovamento fortuito di oltre un centinaio di lastre fotografiche, risalenti a più di un secolo fa e abbandonate in una discarica sull’isola di Cherso (di fronte a Fiume ndr): restaurate e curate da Claudio Ernè, le immagini sono confluite in un volume, redatto dallo stesso Ernè, che l’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata ha dato alle stampe e, in contemporanea, una scelta delle fotografie vengono ora esposte presso il museo istriano. Si tratta sia di scorci dell’isola di Cherso che di angoli e momenti di vita a Trieste.
(fonte IRCI – Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata)
Nella foto una delle immagini ritrovate.
Dal monitoraggio promosso il 99% delle spiagge.
I risultati garantiscono una stagione serena, almeno per quel che riguarda il mare.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/istria-mare-eccellente-nel-99-per-cento-dei-casi
Ancona, Venezia, Trieste, Ravenna, Fiume, Zara, Ragusa di Dalmazia e Spalato partecipano al progetto Adrijo finanziato dall’Unione Europea.
LEGGI L’ARTICOLO
A Traù lo stato croato, divenuto proprietario, ha deciso per la demolizione della casa che ha visto i natali della celebre stilista dalmata e del fratello Nino Nutrizio, stimato giornalista italiano.
LEGGI L’ARTICOLO
E’ arrivata dalla Scandinavia per dichiarare suo l’isolotto di Jaz, vicino Sebenico. Dopo un mese è intervenuta la polizia croata con il foglio di via e un arresto di sette giorni.
LEGGI L’ARTICOLO
Inaugurata a Palazzo Modello di Fiume la mostra che ripropone i lavori premiati nell’ultimo ventennio al Concorso d’Arte e di Cultura “Istria Nobilissima” (sezione arti figurative). Ma le opere sono ancora tante nei magazzini e si spera di esporle presto.
LEGGI L’ARTICOLO
Il 3 e 4 giugno l’originale manifestazione musicale, folcloristica e storica incentrata sulla marineria minore e sulla pesca (usi e costumi) dell’Adriatico Orientale.
Presenti anche gruppi e interventi degli italiani di Cherso, Dignano, Abbazia, Laurana, Pirano, Umago, Isola d’Istria.
LEGGI L’ARTICOLO
Il 14 giugno a Sulmona la firma di enti ed aziende di 6 Paesi che si affacciano sull’Adriatico, con un accordo per la valorizzazione delle grotte e della filiera del turismo naturalistico e archeologico. C’è anche il Parco del Velebit.
LEGGI L’ARTICOLO
Presentata in Slovenia l’opera “Terra Acqua Pane” dedicata all’Istria dalla poetessa originaria di Matterada.
LEGGI L’ARTICOLO
https://lavoce.hr/cronaca/capodistriano/in-terra-acqua-pane-un-abbraccio-allistria
Associazione culturale “Carta Adriatica”
Via Roma 63 – 01025 Grotte di Castro (VT)
+39 339 2334609
C.F. 97873610584