Truffa da 1,5 miliardi scoperta per l’errata indicazione di un Comune ceduto alla Jugoslavia

Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%: c’era di tutto nella truffa organizzata da un commercialista napoletano, con testa di ponte ad Asti e Schio ed ulteriori ramificazioni in tutta Italia. Un miliardo e mezzo di crediti per lavori mai fatti, su immobili talvolta inesistenti, ma inseriti quasi a casaccio nei cassetti fiscali di improbabili società.

E uno dei dati che hanno scoperchiato il vaso di pandora sta nell’uso del codice di un Comune italiano che non esiste più, da quando nel 1947 è stato ceduto alla Jugoslavia.

Abbiamo così ricostruito l’accaduto.

Il commercialista inseriva sul sito dell’Agenzia delle Entrate dati fittizi per ottenere dallo Stato i crediti d’imposta per aziende intestate a nullatenenti. Per non attirare l’attenzione, usava i codici catastali di un gran numero di Comuni, prendendoli a caso dagli elenchi ufficiali. Non sapeva però che in tali elenchi sono compresi anche i Comuni non più esistenti, ovvero quelli ceduti dall’Italia alla Jugoslavia col Trattato di Pace di Parigi nel 1947.

Ecco quindi che l’indicazione del codice A099 corrispondente all’ex Comune italiano di Aidussina (quello in uso in fondo al codice fiscale, come per Roma è H501) ha fatto balzare agli occhi dei finanzieri la conferma della truffa. Il Comune, non lontano dal confine italiano, ora fa parte della Slovenia.

I codici di questi Comuni rappresentano una vecchia diatriba tra Esuli e pubbliche amministrazioni, che hanno sempre mal digerito la presenza di codici fiscali di Comuni non più italiani, preferendo spesso indicare gli Esuli come nati in Jugoslavia (dato falso), nonostante una legge del 1989 chiarisse inequivocabilmente il diritto degli Esuli di essere indicati quali nati in Italia.

(nella foto Aidussina quando era un Comune italiano)

Sangiuliano: il dovere di coltivare la memoria di Esodo e Foibe

A Trieste il Ministro della Cultura visita il Magazzino 26 con le masserizie degli Esuli

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2023/03/20/sangiuliano-coltiviamo-la-memoria-delle-tragedie-esodo-e-foibe_fa4d4e9d-0ee1-4880-9993-64b2c1b7c05d.html

Sarà salvata e ristrutturata la più antica casa di Pola

Risale al XIII secolo ed è ancora miracolosamente in piedi -pur malmessa- in pieno centro cittadino.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-polese/pola-il-medioevo-al-servizio-della-storia-cittadina

Prorogata alla Lega Nazionale la gestione della Foiba di Basovizza

Il sodalizio triestino, in accordo col Comune, proseguirà la gestione del Monumento Nazionale fino al 31 luglio, ma altre proroghe sono probabili.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/01/foiba-basovizza-proroga-al-31-luglio-per-la-gestione-della-lega-nazionale/

Nella foto il Centro di Documentazione della Foiba di Basovizza

Notte di festa agli ex confini istriani

Capodanno inusuale con Schengen ed Euro che abbattono le ultime barriere.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/croazia-in-schengen-istria-senza-frontiere-foto

Il ciclone Poppea mette sott’acqua Fiume e le coste istriane

L’acqua alta non si verifica solo a Venezia. Le immagini da Fiume, Pola, Rovigno, Isola e Pirano.

LEGGI L’ARTICOLO E GUARDA LE IMMAGINI

https://lavoce.hr/adnkronos/super-maltempo-con-venti-da-uragano-ecco-il-ciclone-poppea

L’antico orologio della Torre di Rovigno torna in Italia

Dopo 153 anni di onorato servizio, sarà restaurato in Carnia nella stessa ditta che lo costruì nell’800.

LEGGI L’ARTICOLO

https://ilpiccolo.gelocal.it/speciale/il-piccolo-balcani/2022/11/14/news/lo_storico_orologio_della_torre_di_rovigno_pronto_per_il_restauro_in_carnia-12238871/

“Verso Fertilia”, la città dell’accoglienza

Dedicato anche agli Esuli giuliano-dalmati l’evento del 19 novembre nella borgata di Fertilia (Alghero), nel quale verranno sottolineate le tante “accoglienze” offerte nei decenni a diverse comunità esuli.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.unionesarda.it/news-sardegna/sassari-provincia/verso-fertilia-la-citta-dellaccoglienza-promuove-un-evento-importante-l2ky3210

La portaerei americana “Bush” a Spalato

Lunga 333 metri, classe Nimitz, propulsione atomica, partecipa alle esercitazioni NATO.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/uncategorized/la-uss-george-h-w-bush-a-spalato-foto

8 Storie zaratine tornano nella loro città

Il pellegrinaggio degli Esuli dalmati al cimitero di Zara fa riemergere tante storie di vita.

LEGGI L’ARTICOLO

https://25venice.press/2022/11/10/venezia-zara/