Carta Adriatica cessa la pubblicazione di news

L’assenza di finanziamenti e l’impossibilità -da volontari- di gestire la mole di notizie, ci impediscono di continuare la nostra piccola realtà d’informazione. Ce ne scusiamo con gli utenti che -ne siamo certi- avranno altri canali da cui attingere le news di loro interesse.

Pola, l’Unesco e gli jugo-scempi

L’Arena di Pola aspira alla protezione UNESCO, ma gli scempi dell’epoca jugoslava lasciano una pesante eredità.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/reportage/gli-interventi-del-passato-pesano-come-un-macigno

A Pisino la minoranza italiana in Istria vara i programmi

Prima riunione del nuovo Consiglio regionale della minoranza italiana. Inizia il nuovo mandato.

LEGGI L’ARTICOLOhttps://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/pisino-i-diritti-e-lautoctonia-della-cni-vanno-difesi

Nella foto Ennio Forlani, Gianfranca Šuran e Cristina Fattori. Foto: DENIS VISINTIN

La prima volta di italiani e croati insieme a Vergarolla

La commemorazione della strage del 1946 sulla spiaggia di Pola. Fu il più grave attentato della storia della Repubblica, con oltre cento morti.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.avvenire.it/attualita/pagine/pola-istria-vergarolla

Successo della lingua italiana negli asili dell’Istria croata

I laboratori linguistici di italiano per la fascia di età prescolare a Buie, Cittanova, Parenzo, Pola, Canfanaro, Umago e Dignano.

LEGGI L’ARTICOLO

https://www.triesteallnews.it/2023/07/asili-croati-successo-insegnamento-italiano/

Record di iscrizioni alla Scuola italiana di Rovigno

Alla Media Superiore i nuovi iscritti verranno smistati nei vari indirizzi professionali.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/cronaca/cronaca-istriana/rovigno-alla-smsi-un-record-discrizioni

Nella foto la Scuola italiana di Rovigno. Foto Roberta Ugrin

Fino a Spalato e Ragusa col Telepass

La Croazia è entrata dal 14 luglio nel sistema del Telepass Europeo, permettendo così anche agli italiani di arrivare fino al sud della Dalmazia senza fermarsi al casello.

Attenzione però a quattro importanti passaggi:

  1. Il Telepass Europeo non è quello classico che usiamo sulle nostre auto, ma uno similare che va richiesto da chi ha già il Telepass
  2. Il Telepass Europeo può essere usato solo su auto (no moto e no camion)
  3. Resta escluso il tragitto in Slovenia (vignetta)
  4. Restano escluse in Istria le croate A8 e A9, pur molto usate dagli italiani

I tratti autostradali croati aperti al telepass e l’icona che li contraddistingue sono nella foto.

Lo stesso Telepass Europeo è già valido, oltre che in Italia, anche in Francia, Spagna e Portogallo.

A Spalato la portaerei più grande del mondo

L’americana “Gerald Ford” a propulsione nucleare, stazza 100.000 tonnellate, è lunga 333 metri, ospita un equipaggio di 4500 persone e dispone di 200 tra aerei ed elicotteri.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/uss-gerald-r-ford-a-spalato-la-piu-grande-portaerei-del-mondo-foto

Ragusa di Dalmazia: la quinta repubblica marinara

Manca l’effige di Ragusa (in croato Dubrovnik) sulla bandiera della Marina Militare italiana. Una vicenda di secoli, conclusasi con la slavizzazione della città.

LEGGI L’ARTICOLO

https://it.insideover.com/storia/ragusa-di-dalmazia-la-dimentica-quinta-repubblica-marinara-italiana.html

Gravi 6 italiani feriti in incidente in Dalmazia

Scontro tra pullmino e camion il 2 giugno a sud di Spalato. I feriti tra i 42 e 88 anni.

LEGGI L’ARTICOLO

https://lavoce.hr/attualita/incidente-in-dalmazia-sei-cittadini-italiani-gravemente-feriti